🛡️ Cura e Prevenzione dagli Infortuni
Guida pratica per arbitri di calcio
Per offrire una prestazione all’altezza, un arbitro deve presentarsi in ottime condizioni fisiche. Tuttavia, piccoli acciacchi possono compromettere la performance se non gestiti in modo corretto.
Questa guida raccoglie le patologie più comuni che possono colpire durante o dopo l’attività arbitrale, fornendo indicazioni per la prevenzione e il trattamento. In caso di problematiche gravi o persistenti, è sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista.
👣 Vesciche
Localizzazione e cause:
Calcagno, pianta del piede (anteriore) o dorso delle dita. Spesso causate da scarpe nuove o cuciture interne sporgenti.
Trattamento:
-
Vescica rotta: Immergere i piedi in acqua calda e sale piĂą volte al giorno. Usare cerotti sportivi (es. Compeed Sport).
-
Vescica intatta: Non forare. Il liquido favorisce la rigenerazione cutanea.
Prevenzione:
-
Ammorbidire scarpe nuove gradualmente.
-
Proteggere le zone sensibili con cerotto all’ossido di zinco.
-
Usare talco o vaselina tra calza e scarpa.
-
Scegliere calze della giusta misura.
⚡ Crampi
Cause:
Contrazione involontaria e non sincronizzata delle fibre muscolari. Possibili fattori:
-
Accumulo di acido lattico
-
Perdita di sali (sudorazione eccessiva)
-
Scarsa ossigenazione muscolare
Trattamento:
Stretching mirato: flesso-estensione dell’articolazione interessata.
Prevenzione:
-
Ripresa graduale dopo il riposo
-
Allenamenti che migliorano la vascolarizzazione
-
Reintegro di sali minerali
🟣 Contusioni
Cause:
Traumi diretti con danno a muscoli o organi interni.
Trattamento:
-
Pulizia della ferita (acqua corrente + disinfettante)
-
Riposo
-
Ghiaccio 3-4 volte al giorno per 30 minuti
-
Fasciatura compressiva
-
Sollevamento dell’arto colpito
đź’Ą Ematomi
Trattamento:
-
Ghiaccio e riposo per 8-12 giorni
-
Se lieve: guarisce spontaneamente in 2 settimane
-
Se grave: drenaggio chirurgico e riposo di almeno 30 giorni
đź’Ş Lesioni Muscolari
Le lesioni si verificano spesso per contrazioni a freddo, scarsa preparazione o movimenti bruschi. I principali tipi sono:
🔸 Contrattura
Sintomi:
Dolore lieve, gonfiore, muscolo rigido. A volte compare dopo la doccia.
Trattamento:
Riposo 2-3 giorni, massaggi, impacchi caldo-umidi, miorilassanti.
🔸 Stiramento (Elongazione)
Cause:
Eccessivo allungamento delle fibre, riscaldamento inadeguato.
Sintomi:
Dolore improvviso, spasmo muscolare. L'attività può continuare ma con fastidio.
Trattamento:
Riposo 3-4 giorni, massaggi, anti-infiammatori e miorilassanti.
Prevenzione:
-
Riscaldamento generale e specifico
-
Abbigliamento tecnico
-
Rispetto dei tempi di recupero
🔸 Distrazione / Strappo di 1° Grado (≤5% fibre)
Sintomi:
Dolore lieve, possibile edema, funzionalitĂ leggermente ridotta.
Trattamento:
-
Interrompere l’attività subito
-
Ghiaccio nelle prime 24h
-
Dopo 48h: impacchi caldi e miorilassanti
-
Riposo 7-10 giorni
🔸 Strappo di 2° Grado (5–50% fibre)
Sintomi:
Dolore acuto, impotenza funzionale per alcuni giorni.
Trattamento:
-
Riposo con ghiaccio 2-3 giorni
-
Dopo 48h: calore e miorilassanti
-
Laser terapia con fisioterapista
-
Recupero motorio e ritorno all’attività dopo 3 settimane
🔸 Rottura / Strappo di 3° Grado (75–100% fibre)
Sintomi:
Dolore violento, impotenza funzionale, ematoma esteso.
Trattamento:
-
Intervento chirurgico + riposo 3 settimane
-
Ghiaccio per 2-3 giorni
-
Poi calore, laser terapia, antiflogistici e miorilassanti
🦶 Distorsione della Caviglia
Cause:
Movimento anomalo in inversione del piede (varismo), spesso su fondo irregolare.
Sintomi:
-
Gonfiore precoce
-
Ecchimosi sotto il malleolo
-
Dolore e instabilitĂ
Trattamento:
-
Ghiaccio subito
-
Fasciatura o tutore
-
Riposo e gamba sollevata
-
Fisioterapia con ultrasuoni o ionoforesi
Prevenzione:
-
Scarpe stabili
-
Riscaldamento accurato
-
Esercizi di rinforzo articolare
🦵 Distorsione del Ginocchio
Cause:
Movimenti innaturali o forti impatti.
Sintomi:
-
Dolore localizzato
-
Gonfiore (immediato → legamenti / tardivo → menischi)
-
InstabilitĂ e difficoltĂ a camminare
Trattamento:
-
Lesioni lievi (conservativa):
-
Ghiaccio
-
Fasciatura o tutore
-
Riposo e arto sollevato
-
Fisioterapia + antinfiammatori
-
-
Lesioni gravi: intervento chirurgico
Prevenzione:
-
Rinforzo del quadricipite
-
Attenzione al tipo di terreno
-
Valutazione dell’appoggio plantare (eventuale uso di plantari su misura)